All posts by admin

Quale scarpa per iniziare a correre?

facebookmail

Sconsigliata la lettura ai piu’ sensibili

Dopo aver passato gli anta (o il proprio peso forma), e’ normale esploda la voglia di tuffarsi in una nuova passione.

Trascinato da quell’amico che fino a pochi anni prima viveva in una relazione monogama con il divano ed ora si alza ogni mattina all’alba a macinare Kilometri. Oppure dall’invidia per la collega che, dopo l’ultima mezza maratona, si vanta di entrare in una 40. 

Eccoti pronta/o ad affrontare sfide che mai avresti immaginato. Come potare un’orchidea o correre 10km senza fermarsi.

In attesa di ricevere due dritte sul giardinaggio,  do’ indicazioni chiare all’inquietante interrogativo che assale ogni (aspirante) runner: “quale è la scarpa migliore per iniziare a correre?”.

Il mercato delle scarpe da running e’ letteralmente esploso a partire dagli ‘90 arrivando a generare un fatturato annuo di circa 150 miliardi di dollari.

Un mercato che si e’ alimentato grazie ad un presupposto tanto radicato, diffuso e popolare quanto completamente FALSO. 

Il “confirmation bias” la fa da padrone con quella che da qualche decennio rappresenta una delle migliori fakenews mai confezionate.

“Più la scarpa e’ costosa e tecnologicamente elaborata, minore e’ la possibilità di farsi male”.

NO!

Le moderne scarpe da running con le loro tecnologie di ammortizzazione, stabilizzazione e controllo del movimento NON prevengono in alcun modo gli infortuni della corsa.

Sono anzi il principale motivo di alterazione della biomeccanica di corsa, cui consegue il sovraccarico di diverse strutture come ginocchia, bacino e colonna.

Come accade se la strategia è vincente,  la finta necessità di investire nella “scarpa giusta” (che è anche  la più costosa) per non farsi male, ha finito per creare una vera dipendenza.

Primo principio del marketing: rendere indispensabile qualcosa di inutile.

Mi spiego.

Chiedete ad un runner di correre 5 minuti a piedi nudi. Si farà inesorabilmente male.

Il suo corpo si e’ adattato alle scarpe come il suo collo al cuscino quando si mette a letto…  farne a meno e’ impossibile!

Ma discorso diverso va fatto per chi non ha mai corso ed ancora non e’ entrato nel tunnel della dipendenza dalla scarpa da running.

Se siete agli inizi della vostra carriera podistica, cercate una scarpa che 

  • sia comoda;
  • protegga la pianta del piede da freddo e tagli;
  • bassa il più possibile, senza drop e tecnologie;
  • sia il più flessibile possibile.

Queste caratteristiche consentiranno al piede  di svolgere tutte le sue funzioni…senza alterazioni biomeccaniche né conseguenti sovraccarichi. E riducendo di molto la probabilità di infortuni!

Per chi vuole iniziare a correre la soluzione più semplice (ed economica) e’ decisamente la migliore!

facebookmail

Articolazione Temporo Mandibolare

facebookmail

ATM non è (solamente) l’Azienda Trasporti Milano. Tutti noi abbiamo due Articolazioni Temporo Mandibolari. Ne ignoriamo l’esistenza sino a quando non iniziano a far male. Magari dopo aver azzannato un hamburger sovradimensionato.

Non necessita di un abbonamento annuale alla palestra. Come il pollice, che si dedica allo scrolling sui social, anche lei è in continuo allenamento. La utilizziamo per mangiare, parlare, sbadigliare, sorridere, …

Muscoli, legamenti e tutte le strutture articolari possono dare problemi: i Disturbi Temporo Mandibolari.

I tre segni e sintomi tipici sono: 

  • dolore; 
  • limitazione articolare che spesso porta a blocchi in apertura o chiusura della bocca;
  • rumori articolari come click o crepitii.

Non allarmatevi! La presenza di questi ultimi è molto comune nelle persone asintomatiche. Quindi in assenza di dolore o blocco questi “effetti sonori” non significano nulla.

I Disturbi Temporo Mandibolari costituiscono un grave problema di salute pubblica: sono una delle principali fonti di dolore orofacciale cronico che interferisce con le attività quotidiane, gli aspetti psicosociali e la qualità della vita. 

La valutazione e il trattamento spesso richiedono un approccio multidisciplinare: l’Odontoiatra, il Chirurgo maxillo-facciale, lo Psicoterapeuta e il Fisioterapista. Proprio il Fisioterapista in accesso diretto risulta di fondamentale importanza per una valutazione e uno screening di base dei pazienti.

Grazie a protocolli basati sulle più recenti evidenze scientifiche può individuare correttamente chi necessita dell’intervento di un altro specialista oppure procedere con i migliori trattamenti per la risoluzione del problema.

Le opzioni terapeutiche più efficaci? Educazione, Terapia manuale ed esercizio terapeutico.

In conclusione: siate ottimisti. E fate attenzione alle dimensioni degli hamburger!

facebookmail

Parkinson e Parkinsonismi

facebookmail

Sono condizioni neurodegenerative, croniche con una progressione solitamente lenta e progressiva.

Si caratterizzano per una diminuita capacità di produzione di dopamina a livello cerebrale. Circa 1% della popolazione oltre i 65 anni è affetta dalla malattia di Parkinson. Ma sono molto frequenti anche i casi giovanili.

I sintomi motori più caratteristici sono rigidità, movimenti rallentati (bradicinesia) e tremore. Possono associarsi micrografia, postura camptocormica, acinesia, sindrome di Pisa, freezing, festinazione, crampi, deficit di coordinazione e difficoltà di equilibrio.

Possibili sintomi non motori sono stanchezza, stipsi, disturbi del sonno, riduzione del tono di voce, reflusso gastroesofageo, depressione, ansia e stress, apatia e ipomimia.

E’ necessario un approccio multidisciplinare di figure professionali diverse. Neurologo, Medico di medicina generale, Laureato in Scienze Motorie, Fisioterapia, Psicologo, Logopedista lavoreranno in sinergia per impostare un trattamento personalizzato.

Il movimento è alla base dell’intervento in quanto permette un notevole miglioramento della qualità di vita facilitando in particolare

-equilibrio

– schema del passo

– flessibilità

-potenziamento muscolare e della capacità aerobica

-indipendenza funzionale della persona.

In FISIORUN.IT siamo specializzati nella gestione e rieducazione di Parkinson e Parkinsonismo.

facebookmail

I buono propositi dell’anno nuovo

facebookmail

Insieme ai brindisi ci siamo lasciati un altro anno alle spalle. Con Gennaio arriva il tempo dei buoni propositi. Tra i classici:

-aumentare l’attività fisica,

-perdere peso,

-ridurre lo stress,

-dedicare maggiore tempo alla famiglia.

Qualunque sia il vostro preferito, ricordate che il carattere di ognuno lo si riconosce dalla capacità di portare avanti un progetto passato il primo momento di eccitazione.

Come possiamo aiutarvi con i buoni propositi per il 2023? 

Da sempre offriamo un’idea di medicina “slow”, basata sulla prevenzione e non sulla cura. Sul movimento e le sane abitudini di vita e non sullo sfruttamento economico del dolore con l’offerta di inutili e costose terapie.  Cerchiamo di fare educazione per aiutare a riconoscere falsi miti e messaggi frutto solo del marketing sanitario.

Vi ricordiamo che la strada più semplice è quasi sempre la migliore.

  • Ponetevi degli obiettivi realistici e facilmente misurabili nel breve termine.
  • Ascoltate il vostro corpo e non i messaggi miracolosi: il corpo si adatta a tutto. Ha solo bisogno di tempo. Ognuno ha i suoi.
  • Ricordate che tutto ciò che ha valore richiede tempo: mediamente ci vogliono tre settimane per cambiare un’abitudine. Siate testardi! (come noi)
  • Non scordate l’ottimismo. Tutto è molto più semplice di quanto si creda: l’esercizio fisico regolare riduce lo stress. Questo significa dormire meglio ed avere maggiori energie per evitare “fuori pasto”. Nel giro di pochi giorni avrete maggiore fiducia in voi stessi e vi sentirete più belli e più forti per aumentare la vostra quantità di movimento. Che diventerà una necessità.

Buon anno, buoni propositi e buoni cambiamenti.

facebookmail
spina calcaneare

Ho una spina calcaneare. Devo preoccuparmi?

facebookmail

No! Non devo preoccuparmi di quello che mi mostra una radiografia

Si’! Devo preoccuparmi che non mi facciano fare decine di esami, di visite e di cure per un problema che in realtà’… non

Certo! Ma solamente per il grave rischio che tu  finisca nel girone infernale di esami, visite e cure per un problema che in realtà’… non esiste.

L’accertamento diagnostico con esami ed immagini radiologiche rappresenta uno strumento di fondamentale importanza per escludere o scoprire per tempo patologie e problematiche serie. Ma occorre farne buon uso e non abusarne all’esclusivo fine di alimentare le casse di aziende ospedaliere o centri privati. A discapito di quello che dovrebbe essere un sistema sanitario tempestivo ed efficiente.

Avvertire dolore ad un piede per un trauma, uno sforzo eccessivo o in seguito ad una bella ciaspolata con la prima neve è una reazione piuttosto comune. Nessun allarmismo!

Tuttavia la paura del dolore, associata a motivazioni di carattere economico e alla sempre maggiore disponibilità di mezzi e risorse, induce a ricorrere, pur in assenza di reale necessità a radiografie e risonanze. Queste con buona probabilità evidenzieranno la presenza della spina calcaneare. E basta leggere nel referto la parola “spina” per scatenare ansia e preoccupazione nel paziente, che a loro volta finiscono con il generare fenomeni di dolore persistente.

Ma che cos’è la temutissima “spina calcaneare”?
Un piccolo ossicino appuntito sulla faccia plantare del piede, proprio davanti al calcagno. Presente in circa un terzo della popolazione che non ha nessun sintomo!

Ebbene sì: la spina calcaneare non è una patologia ossea bensì un mero adattamento del carico.
Un po’ come una ruga. Ma con il vantaggio che la nota solo il tuo radiologo!

E allora cosa devi fare se hai una spina calcaneare?
In assenza di sintomi … nulla!

facebookmail

Prima la scuola o prima lo sport?

facebookmail

L’autunno è arrivato, bambini e ragazzi sono tornati (finalmente) sui banchi di scuola.

Le giornate al lago tra tuffi e nuotate, i pomeriggi al campo di basket e le lunghe biciclettate sono solo un bel ricordo.

Il sole che tramonta troppo presto e i primi freddi non aiutano certo a conciliare lezioni, compiti ed interrogazioni con attività sportive e/o ludico motorie.

E puntuale come il suono della campanella arriva alle mie orecchie la perentoria conclusione: “non c è tempo per lo sport, c’è troppo da studiare” (versione upgrade: “ma lo sa che scuola fa mi* figli*”?)

Ma siamo così sicuri che rinunciare all’attività fisica sia la scelta migliore per i nostri ragazzi?

Lo studio è così fondamentale per la crescita e la formazione dell’individuo da non essere solo un dovere ma anche un diritto che la Costituzione riconosce e tutela.

E fin qui nessun dubbio.

Ma c’è un altro diritto altrettanto importante ed è quello di cui tanto si è sentito parlare nell’ultimo biennio: il diritto alla salute.

La sedentarietà è la prima nemica della salute. Va combattuta sin dalla tenera età.

Per contro l’attività fisica e sportiva rappresenta la forma primaria di prevenzione, riducendo in maniera significativa le probabilità di sviluppare malattie gravi quali tumori, obesità, diabete di tipo 2, patologie cardiovascolari ecc.

Basti ad esempio pensare che una ragazza che raggiunge gli standard minimi di attività fisica raccomandati dall’organizzazione mondiale della sanità (a partire da infanzia e adolescenza) avrà il 60% in meno di probabilità di sviluppare un tumore al seno…

Tra gli innumerevoli effetti benefici dell’attività fisica non dimentichiamo il miglioramento del riposo e la riduzione dello stress.

Che si traducono immediatamente in una miglior capacità di apprendimento e in un aumento della concentrazione, preziosi alleati di un buon rendimento scolastico.

Le due ore settimanali che la scuola italiana dedica all’educazione fisica non sono certo sufficienti per fare prevenzione primaria.

Per i bambini e adolescenti dai 5 ai 17 anni la dose MINIMA consigliata e’ di 60 minuti di attività fisica intensa o moderata tutti i giorni.

Si’, avete letto bene: 1 ora al giorno!

L’attività sportiva non è dunque nemica dello studio ma al contrario ne è una preziosa ed irrinunciabile alleata.

Come lo studio anche lo sport è così fondamentale per la crescita sana dell’individuo che non solo deve essere un diritto ma anche un dovere che scuola e genitori dovrebbero garantire venga sempre rispettato.

La risposta più semplice è sempre la migliore.

facebookmail

Lo sport del Doping

facebookmail

Il 15 settembre 2022 abbiamo fortemente voluto una serata allo Spazio Teatro Invito di Lecco, invitando due grandi nomi dell’atletica leggera. Perche’ e’ fondamentale dare spazio alla conoscenza e all’educazione.

Fisiorun.it è un team di professionisti che si occupa della salute a 360 gradi. Puntiamo molto di più sulla prevenzione che sulla cura. Per questo promuoviamo sport ed attività fisica. Ma prevenire significa anzitutto Educare.

Una mission non certo semplice, che troppo spesso impatta contro muri di false credenze e luoghi comuni difficili da abbattere. Una mission che ci espone di frequente al rischio di essere bollati come i guastafeste della situazione, la voce fuori dal coro. Una mission che perseguiamo a colpi di evidenze scientifiche.

Ripudiando logiche di mercato che troppo spesso trasformano un problema muscoloscheletrico in un mero strumento di profitto.

Un noto foglio rosa ha spiegato il perché Marcel Jakobs si è migliorato di tre decimi sui 100 metri… ha tolto un molare. Il risultato? Un incremento di pazienti runners non più sbarbati che, dopo aver provato a correre i 300metri in 40”, arrivano in studio da noi con i polpacci dolenti, chiedendo se l’estrazione di un canino potrebbe migliorare le prestazioni riducendo dolori e prevenendo infortuni…

È evidente come la diffusione incontrollata di miti e false credenze finisca per creare falsi malati. E la correlazione fra molari e velocità è solo uno dei tantissimi esempi di errate convinzioni prive di riscontro scientifico che il sistema tuttavia alimenta a fini di marketing.

Serate come quella con Sandro Donati e Alex Schwazer rappresentano una grande opportunità per provare ad abbattere qualche muro; o almeno ad aprire varchi, importanti spiragli verso un nuovo concetto di medicina etica, sobria ed efficace.

Siamo felici di aver contribuito anche noi alla sua realizzazione. Grazie al comune di Lecco, al sindaco ed al numeroso pubblico, che ha ascoltato la nostra voce fuori dal coro.Grazie a Marco Nessi per l’organizzazione.Grazie al maestro Sandro Donati e ad Alex per aver accettato di portarci le loro testimonianze.

facebookmail

Il peso della cu­ltura

facebookmailEccola arrivata! Inevitabile come la campanella del primo giorno di scuola: la paura per il peso della cartella.

Dopo un’attenta indag­ine tra i miei contat­ti Facebook ho potuto­ stilare una una clas­sifica delle condotte­ ritenute maggiorment­e a “rischio salute” per i nostri piccoli.

Segnale verde (a ri­schio pressoché zero)­ per comportamenti co­me
-Andare in bici se­nza casco.
-Viaggia­re  in auto senza cin­tura e seggiolino (“­ma che vuoi che succe­da … ai nostri tempi ­non c’erano tutte que­ste regole e siamo cr­esciuti lo stesso”).
-Mangiare merendine confezionate e bere succo di frutta tutti i giorni.

Allarme rosso (a ris­chio pressoché certo)­ per comportamenti co­me:
– Uscire dalla pisci­na ­con i capelli bag­nati, causa certa di ­forti attacchi di cer­vicale.
– Fare il bagno senz­a a­vere aspettato 3 ­ore ­dopo il pranzo, ­causa certa di malori­ che nei casi più gra­vi potrebbero portare­ alla morte per anneg­amento.
– Portare una cartel­la ­troppo pesante, c­ausa pressoché certa ­di patologie della co­lonna vertebrale qua­li scoli­osi, lombalg­ia, iperc­ifosi etc..­.img-20160914-wa0014

Lascio a qualcun alt­ro il compito di dare­ voce ai bambini sopr­avvissuti al bagno do­po il pranzo ed alla doccia senza il phon. Mi limito ­a sfatare la leggend­a della correlazione ­fra peso della cartel­la e problemi ­alla c­olonna.

L’ini­zio della scuola coin­cide con l’apertura d­el processo contro gl­i zaini troppo pesant­i, principali imputat­i dell’incremento del­ mal di schiena fra i­ giovanissimi.

Il terrorismo piscol­ogico generato da riv­iste, trasmissioni e ­social network pieni ­zeppi di consigli di professionisti o pres­unti tali ha trasform­ato gli ingressi dell­e scuole in banconi c­heck di Malpensa. Tan­ti piccoli puffi trol­ley muniti!

Dove e’ finito lo st­udente zaino in spall­a? Ma soprattutto la ca­rtella pesante fa mal­e? Pare proprio di no­!

E’ vero che uno za­i­no pesante incide nel­la ­postura del bambi­no: cambiamenti nella­ fre­quenza e nella lunghezza­ del passo, ­aumento dell­a freque­nza del respi­ro, fle­ssion­e laterale dell­a colo­nna se la cart­ella è portata in m­odo asim­metrico.
Non esiste p­erò ne­ssuna relazion­e tra ­questi cambiamenti e ­la comparsa di dolore­.

Nella casistica medi­ca fra i “danni da ca­rtella” troviamo : tr­aumi al­le estremità per cad­uta della ca­rtella su­lle mani o ­sui piedi,­ piccole l­esioni caus­ate da pe­nne o oggett­i taglie­nti che spor­gono dal­la stoffa e, nei casi­ più gravi, di­storsi­oni o fratture ­da in­ciampo (nella carte­l­la).
Non risultano casi di patologie della colonna vertebrale riconducibili al peso della cartella. (Fanno eccezione i l­anci di zaino contro­ la schiena in occasi­one delle liti fra co­etanei).

I programmi educativ­i che pretendono di i­nsegnare come  portar­e la cartella e come ­sollevarla hanno risu­ltati sorprendenti. I­n realtà ne hanno uno­ solo: aumentano la p­ercentuale di bambini­ con il mal di schien­a!
La paura del dolore ­è spesso essa stessa ­la causa del dolore!
Evitate dunque di i­ncutere la paura del ­movimento nei bambini­ o di sensibilizzarli­ troppo sui segnali i­nnocui che il loro co­rpo lancia.

Sappiamo che esiste ­una relazione sicura ­tra mal di schiena e ­la poca attività fis­ica, il sovrappeso e ­gli elevati livello d­i stress.
Quindi meno ore con ­ tablet e cellulari i­n mano, più vita all­’aria aperta e un po’­ di sollevamento pesi­ (o zaini) non farà ­di certo male!facebookmail

Come nasce LA MORE. La genesi della terna

facebookmail

Giugno è il mese delle “epiche gesta”: si parte con la Resegup e si finisce con fare lA MO.RE!!
Mentre la genesi del Resegupper ormai non ha più segreti, ad oggi poco si sa invece dei motivi che spingono tre individui, all’apparenza normali, a lasciare l’afa ed i confortevoli baretti di Monza e Brianza. Per affrontare 42 km ed oltre 1000metri di dislivello positivo prima di raggiungere l’agognata Capanna Monza.
In occasione del 60mo della Monza Resegone, ecco i risultati di uno dei primissimi studi sulle origini della “Terna”.

I compagni di scuola

Amici dai tempi dell’asilo hanno condiviso tutto: vacanze, amici, esami e fidanzate. Manca solo una corsa insieme. E visto che NewYork costa troppo, proviamo la Monza Resegone. #1x3e3x1perchè

Gli aspiranti top runner 

Abituati a battagliare tra loro per il podio alla corsa del salame hanno deciso di unire le forze per conquistare la capanna. Nulla è lasciato al caso.  Vietato perdere tempo ai ristori. All’arrivo in capanna sgomitano per decidere chi fra loro resta primo nella foto. #nevergiveup

I sorcini

Quando è stato loro proposto di fare una cosa a tre: no, non l’avevano considerata. Ma come dice il sommo Renato la geometria non è un reato. Rigorosamente in terna mista #Amorearticolato

Gli improvvisati

Immancabili in ogni competizione hanno per caso sentito parlare di una corsa da Monza alla capanna Monza e hanno deciso di presentarsi all’arengario. Non conoscono il percorso. Non hanno un’assistenza. E nemmeno una pila frontale.
Il campo vita presso agriturismo due camosci li attende. #ancheoggisicorredomani

Gli scommettitori


Anche loro non mancano mai in una gara.
Nel 2019 si trovavano per caso a passeggiare all’Arengario e hanno scommesso che l’anno successivo sarebbero stati pure loro al via.
Si sa, ogni scommessa è un debito. #scommettiamoche

Gli annoiati

Stanchi dei soliti sabati sera fra ape e strusci. All’ennesimo “che famo? ”N’do ‘namo?”, hanno optato per l’ascesa in capanna. Partenza allegra con adrenalina a mille per la novità. Ad Arcore già
rimpiangono lo spritz al baretto. #portiduepatatine

Le Miss

Hanno speso molto più tempo per scegliere divisa, acconciatura e colore delle unghie che per fare i lunghi. Un solo inquietante interrogativo le accompagna: che fare se salta … un’unghia durante l’arrampicata al pra di rat? #haimessolapiastranellozaino

I seriali

Si sono conosciuti in gara. Probabilmente alle elementari.
Non ne perdono una; non c’è edizione che non li abbia visti iscritti. Durante l’ascesa evocano tutte le loro gesta “ti ricordi quando?” Ma sì era quella volta che poi all arrivo…” #tiricordidiquellavoltache

Gli sponsorizzati

Non sanno nemmeno il nome degli altri due. Ma Pino il macellaio ha pagato loro un paio di bresaole e hanno accettato di correre. Con una costata di suino sorridente sul petto (la metto sulla canotta, mica in bocca). #fatespazio

Il rimpiazzo

“Causa infortunio dell’ultimo momento cerchiamo un componente per terna. Ritmo in pianura tra i 3 e i 7 al km. Obiettivo divertirsi (?).” #cheseratameravigliosa

Gli asen 

Hanno sperimentato tutte le precedenti categorie senza identificarsi in nessuna.
Ad ogni ristoro chiedono se si puo’ avere una birra.
Ad ogni fotografo si fermano ( perché al buio le foto, si sa, restano facilmente mosse).
Ad ogni terna gridano “bravi”  ma sono profondamente convinti che nessuno sia asen quanto loro.
Ad ogni edizione hanno giurato ” questa è l’ultima”. #orgogliosamenteasen

E voi… Che terna siete?

facebookmail

La genesi del Resegupper

facebookmail

Viviamo in un modo scandito da eventi imperdibili: il primo maggio c’è il “concertone”, il 25 dicembre il Natale e il primo sabato di giugno… la Resegup!
Secondo PierPaolo Pasolini, e una ben conosciuta legge della fi(si)ca, è noto che tira molto di più un pelo di donna – in salita! – che un carro di buoi in discesa; ma, dopo ben sei edizioni di Resegup, nessuno è ancora stato in grado di teorizzare cosa smuova mille colorati e saltellanti individui dalle confortanti poltroncine dei bar del centro, e dai refrigeranti bicchieri di Spritz e Campari, portandoli fino ai 1877 metri della cima del Resegone.
Proviamo a capire la genesi di un Resegupper che si rispetti…

– IL SOGNATORE. Da bambino, seduto al banco di scuola, ammirava la maestosa imponenza del Resegone, sognando di arrivare sin lassù; ora guarda fiero il suo pettorale: il suo sogno sta per diventerà realtà!
La sua preparazione inizia a luglio dell’anno prima, provando l’intero percorso tutti i weekend e conoscendone a memoria ogni  sasso.
In versione PRO, il sognatore vuole emulare le gesta di Golinelli, col segreto obiettivo di conquistare un aperitivo gratis prima dell’arrivo in piazza Cermenati.
Si allena facendo le ripetute sugli ultimi venti metri con Campari alla mano.

– IL SERIALE. Non ha perso nemmeno un’edizione. La sua foto profilo coincide per dieci mesi all’anno con la cresta del Resegone. Il seriale non si allena, il seriale “esce a correre”. Tutti i giorni, anche a Pasqua e a Natale.
Nello sventurato caso di tre giorni senza corsa, per avverse e incomprensibili perturbazioni cosmiche, cade in una crisi di astinenza degna del peggiore fumatore di crack.

– L’AMANTE INDECISO. Da bambino guardava le terne della Monza – Capanna Monza sfrecciare, con passo agile, lungo la statale sotto casa e viaggiare fiere verso la conquista del Resegone. Ha sempre pensato che prima o poi l’avrebbe fatto anche lui, ma non si sente ancora pronto per una cosa a tre.
Si allena consultando tabelle prese a caso su Internet.

– IL SUGGESTIONABILE. È rimasto così colpito dai trionfali arrivi, tra ali di folla festante nel centro cittadino, che ha giurato a se stesso che ci sarebbe stata gloria anche lui.
Per avere la giusta carica durante la preparazione recluta parenti ed amici per applaudirne i progressi. Deve condividere il suo Runtastic o il suo Garmin Connect con tutti su Facebook. I suo allenamenti dipendono dal segnale GPS: niente segnale? Niente allenamento.

– IL TRONISTA DELUSO. Anni di palestra e di appuntamenti con l’estetista inseguendo il sogno di uno streaptease davanti a una folla adorante. Immeritatamente bocciato al casting di U&D, non gli resta che tentare l’ascesa al Resegone per sfilarsi la canotta sudata a 200 mt dal traguardo, regalando i risultati di tanti anni di sacrificio al pubblico di piazza Cermenati.
In versione Rockstar lancerà la maglietta fradicia di sudore ai fans adoranti. Col rischio che gliela rimandino indietro…
In entrambi i casi concluderà ogni singolo allenamento a torso nudo.
Il tronista deluso impara la tecnica di corsa facendo un programma di corestability e ha un inventato un nuovo modo di fare le ripetute al chiuso, utilizzando la panca piana.

– LO SCOMMETTITORE. Lo scorso anno stava comodamente seduto in uno dei bar del centro e, dopo un numero imprecisato di aperitivi, invece che giocarsi i numeri di pettorale dei vincitori ha scommesso sulla sua presenza alla Resegup 2016.
Ogni scommessa è debito, quindi si è auto convinto di concludere la gara in meno di tre ore e durante la preparazione giocherà al lotto ogni numero dei suoi allenamenti.

– L’AMICO. Non è un sognatore, non ha letto blog e non si è lasciato suggestionare dalla magia del trionfo. Ma ha un amico che appartiene a una della categorie precedenti che – senza nessuna richiesta specifica – gli ha regalato un pettorale nuovo fiammante.
Dopo averlo seguito fedelmente per tutta la preparazione, rinnegherà ogni vincolo di amicizia una volta giunto al traguardo. Sempre che abbia abbastanza fiato per farlo.

– L’IMPROVVISATO. Si è casualmente imbattuto in un sito nel quale si parlava della Resegup e gli è scappato il dito su “iscriviti”.
Non farà una vera preparazione e scoprirà il percorso il giorno della gara.
Alla partenza non avrà la minima idea di cosa sia ne dove sia il Resegone. Glielo mostreranno in cartolina i portantini che lo riporteranno all’arrivo…

E tu che Resegupper sei? Se ancora non sei riuscito a risponderti e barcolli ne buio, non sentirti solo: almeno la metà dei tuoi compagni di avventura, in preda a visioni mistiche, dimenticherà chi è già dopo la prima scalinata di Malnago!

facebookmail