Parkinson e Parkinsonismi

facebookmail

Sono condizioni neurodegenerative, croniche con una progressione solitamente lenta e progressiva.

Si caratterizzano per una diminuita capacità di produzione di dopamina a livello cerebrale. Circa 1% della popolazione oltre i 65 anni è affetta dalla malattia di Parkinson. Ma sono molto frequenti anche i casi giovanili.

I sintomi motori più caratteristici sono rigidità, movimenti rallentati (bradicinesia) e tremore. Possono associarsi micrografia, postura camptocormica, acinesia, sindrome di Pisa, freezing, festinazione, crampi, deficit di coordinazione e difficoltà di equilibrio.

Possibili sintomi non motori sono stanchezza, stipsi, disturbi del sonno, riduzione del tono di voce, reflusso gastroesofageo, depressione, ansia e stress, apatia e ipomimia.

E’ necessario un approccio multidisciplinare di figure professionali diverse. Neurologo, Medico di medicina generale, Laureato in Scienze Motorie, Fisioterapia, Psicologo, Logopedista lavoreranno in sinergia per impostare un trattamento personalizzato.

Il movimento è alla base dell’intervento in quanto permette un notevole miglioramento della qualità di vita facilitando in particolare

-equilibrio

– schema del passo

– flessibilità

-potenziamento muscolare e della capacità aerobica

-indipendenza funzionale della persona.

In FISIORUN.IT siamo specializzati nella gestione e rieducazione di Parkinson e Parkinsonismo.

facebookmail

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *