Resegup: come l’alimentazione può fare la differenza
Secondo le più recenti evidenze scientifiche e i migliori esperti in materia pare che alimentarsi con polenta uncia prima della partenza e reintegrare con panino e luganega al rifugio azzoni non siano due strategie vincenti.
La Resegup una delle sfide più avvincenti del panorama trail running. 24 km con 1800 metri di dislivello positivo, che mettono alla prova resistenza, forza, determinazione. Ma stomaco e intestino che hanno le loro esigenze e non si prestano alle stranezze enogastronomiche dell’ultimo minuto.
Perché l’alimentazione è cruciale prima, durante e dopo la resegup?
Bisogna fare le cose per bene. Una corretta strategia alimentare ti aiuta a:
– avere energia costante senza crolli improvvisi
– prevenire crampi e affaticamenti, più fastidiosi della chiamata di un call center mentre stai per partire ad allenarti
– avere un buon recupero muscolare
Consigli alimentari per la Resegup
Prima della gara
– Puntare su carboidrati complessi (come pasta, riso, pane) e proteine leggere.Ok al carbo loading ma attenzione a non trasformarlo in una maratona di pizza e tiramisù il giorno prima!
– Un piccolo spuntino 30-60 minuti prima, come una banana o una barretta energetica. Ma non “caricare” tutto in quell’ultimo momento. Come nell’allenamento, non puoi inventarti nulla sulla linea di partenza.
Durante la gara
– quando hai sete, bevi! I ristori non mancano. Ricorda di portarti il tuo bicchiere!
– Assumere piccoli snack energetici come gel, barrette ogni 30-45 minuti, per sostenere il livello di energia e prevenire crampi. Ricorda: niente esperimenti last minute.Il giorno della gara non è certo il momento giusto per scoprire che il tuo stomaco vive una relazione complicata con i gel al gusto tarallo.
Dopo la gara
Un pasto di recupero con carboidrati e proteine. Non c’è niente di più soddisfacente di un buon piatto che ti aiuta a recuperare le energie… e magari un pochettino di dignità
Per affrontare la Resegup con successo, l’alimentazione non è un optional, ma un elemento chiave. Scegli cibi equilibrati, bevi senza eccessi e pianifica ogni boccone lungo il percorso.. Potrebbe essere in queste scelta la differenza tra arrivare al traguardo con energia, sentirsi devastati o ritrovarsi in erna a chiedere l’orario di discesa Della funivia
Se vuoi scoprire di più su come prepararti al meglio per questa gara o altre avventure di trail running, scrivici!