Pilates e Mal di Schiena. Solo una moda?

Pilates e Mal di Schiena

Il mal di schiena e il mal di collo sono tra i disturbi muscoloscheletrici più comuni. Conosci qualcuno che non ne abbia mai sofferto? Nella quasi totalità dei casi questi tipi di dolore non sono causati da patologie specifiche. Ma sono spesso il risultato di posizioni statiche mantenute troppo a lungo,stress, inattività fisica e altri fattori di stile di vita.

Che Cos’è il Pilates?

E’ il miglior rappresentante delle mode vintage! Più di 100 anni di storia ed è sempre sulla cresta dell’onda!

Il Pilates è una disciplina che si concentra sul rafforzamento dei muscoli del core, migliorando la flessibilità e l’equilibrio. Sviluppato da Joseph Pilates negli anni ’20, il metodo comprende esercizi che possono essere eseguiti a corpo libero (pilates matwork) o con attrezzi specifici (Pilates reformer). L’obiettivo principale è quello di promuovere un movimento controllato e consapevole, favorendo la connessione mente-corpo.

Perché il Pilates è Consigliato per il Mal di Schiena?

Il Pilates è spesso raccomandato per le persone che soffrono di mal di schiena non specifico per diversi motivi:

1. Rinforzo della Muscolatura: Gli esercizi di Pilates mirano a rinforzare i muscoli del tronco, che sono fondamentali per sostenere la colonna vertebrale.

2. Flessibilità: Molti esercizi di Pilates aumentano la flessibilità, contribuendo a una maggiore mobilità e a una riduzione della rigidità.

3. Consapevolezza Corporea: Il Pilates incoraggia una maggiore consapevolezza del proprio corpo, aiutando le persone a riconoscere e correggere i movimenti scorretti.

Perché Viene Spesso Consigliato il Pilates?

Tanti quanti sono coloro che soffrono di mal di schiena e mal di collo, altrettanti sono i professionisti (o finti tali) che attribuiscono al Pilates miracolose virtù per risolvere ogni dolore o “difetto posturale”.

Nella classifica dei migliori classici con i quali Ortopedici, Fisioterapisti o Neurochirurghi concludono le loro visite “faccia un pò di pilates” si contende il podio con “almeno 10k passi al giorno” e “mi raccomando il peso”.

La quasi totalità di questi professionisti potrebbe non conosce nulla del metodo Pilates. La sua diffusione è influenzata da trend e dalla promozione da parte di influencer e celebrità sui social media. Questa tendenza fa sembrare il Pilates più una moda che una scelta basata su evidenze scientifiche. Esistono dati in letteratura scientifica per comprendere la sua validità e i suoi benefici.

Evidenze Scientifiche

Una revisione Cochrane del 2015 ha esaminato l’efficacia del Pilates per il mal di schiena. I risultati hanno mostrato che, sebbene il Pilates possa essere utile nel migliorare la funzionalità e ridurre il dolore, non è superiore ad altre forme di esercizio. La revisione ha concluso che il Pilates è una valida opzione di trattamento, ma non rappresenta la soluzione definitiva. Al contrario, è importante considerare che molte forme di esercizio, dalle attività aerobiche agli allenamenti di resistenza, possono essere altrettanto efficaci nel trattamento del mal di schiena.

Conclusioni

In conclusione, se soffri di mal di schiena o di collo, il Pilates può rivelarsi un’opzione molto utile, ma non è l’unica soluzione disponibile. Ciò che conta è mantenere un corpo attivo e in movimento. Che si opti per il Pilates, la danza, la corsa, il crossfit o altre forme di esercizio, l’importante è evitare la pratica della sedentarietà come unico sport estremo. Il Pilates, pur non essendo una soluzione miracolosa, rappresenta certamente un passo significativo verso il benessere di schiena e collo (e non solo).

In effetti, il Pilates è estremamente efficace, così come lo sono tutte le forme di attività fisica, a patto di essere seguiti da professionisti qualificati, come laureati in Scienze Motorie e fisioterapisti. Questi esperti sono in grado di valutare le necessità individuali e di adattare i programmi di esercizio in base alle specifiche condizioni di ciascuno, garantendo così un approccio sicuro ed efficace per il miglioramento della salute e del benessere generale.

Condividi su:

Facebook
Twitter
WhatsApp
LinkedIn
Telegram

Lascia un commento