Inevitabile come il traffico in una giornata di pioggia quando inizia la scuola: la paura che uno zaino pesante faccia venire mal di schiena, cifosi e scoliosi al figlio studente.
Le innumerevoli pubblicazioni sull’argomento mal di schiena, cartelle e postura ci danno informazioni molto chiare:
- Non esiste relazione tra il peso della cartella e la probabilità di sviluppare dolore
- Come si indossa la cartella non influisce su scoliosi e cifosi
- Tanto meno un corpo è allenato tanto più e’ facile sviluppare dorsalgia e lombalgia
- Il mal di schiena è molto comune anche tra bambini ed adolescenti. Le cause sono multifattoriali e hanno normalmente a che fare con livello di allenamento, credenze e stress.
Ragioni di carattere economico e commerciale fanno invece credere che sollevare la cartella o portarla su una sola spalla sia pericolosissimo. Come al solito perdendo di vista il vero problema: garantire a bambini ed adolescenti il minimo livello di attività fisica che permette una vita in salute. E il sollevamento/ trasporto di pesi fa parte delle tante attività benefiche per la nostra salute.
Tra le tante assurdità che ho trovato sul web anche questi consigli: “Per indossare correttamente lo zainetto scolastico bisogna prima appoggiarlo su un ripiano che sia all’altezza della schiena del bambino, il quale deve girarsi di spalle, flettere le ginocchia e le anche (anziché il dorso), quindi infilare le bretelle e sollevare lo zaino mantenendolo contro la schiena”. Naturalmente è il sito pubblicitario di inutili cerotti per il mal di schiena…
La schiena, e in modo particolare il dorso dei ragazzi, non è un vaso di cristallo da tenere riposto nella credenza. Muscoli, articolazioni, legamenti, tendini e ossa di adattano ai carichi ai quali sono sottoposti. E si rinforzano!
Il bimbo si lamenta per il peso della cartella? Aggiungete anche una borraccia con due litri di acqua e rinforzerete la sua schiena!
Buon inizio di anno scolastico
Bibliografia
- Calvo‐Muñoz I., M. Kovacs F., Roqué M., Seco‐Calvo J. The association between the weight of schoolbags and low back pain among schoolchildren: A systematic review, meta‐analysis and individual patient data meta‐analysis. Eur J Pain. 2020 Jan;24(1):91-109.
- Akbar, F., AlBesharah, M., Al-Baghli, J., Bulbul, F., Mohammad, D., & Qadoura, B., & Al-Taiar, A. (2019). Prevalence of lowBack pain among adolescents in relation to the weight of school bags. BMC Musculoskeletal Disorders, 20:37. https://doi.org/10.1186/s12891-019-2398-2
- Calvo-Muñoz, I., Kovacs, F. M., Roqué, M., Gago Fernández, I., & Seco Calvo, J. (2018). Risk factors for low back pain in childhood and adolescence: A systematic review. Clinical Journal of Pain, 34, 468-484. https://doi.org/10.1097/AJP.0000000000000558
- Devroey, C., Jonkers, I., de Becker, A., Lenaerts, G., & Spaepen, A. (2007). Evaluation of the effect of backpack load and position during standing and walking using biomechanical, physiological and subjective measures. Ergonomics, 50, 728-742. https://doi.org/10.1080/00140130701194850
- Dianat, I., Sorkhi, N., Pourhossein, A., Alipour, A., & Asghari-Jafarabadi, M. (2014). Neck, shoulder and low back pain in secondary schoolchildren in relation to school bag carriage: Should the recommended weight limits be gender-specific? Applied Ergonomics, 45, 437-442. https://doi.org/10.1016/j.apergo.2013.06.003
- Siambanes, D., Martinez, J. W., Butler, E. W., & Haider, T. (2004). Influence of school backpacks on adolescent back pain. Journal of Pediatric Orthopedics, 24, 211-217. https://doi.org/10.1097/01241398-200403000-00015