Quanti Passi al giorno? Guida pratica per la salute
Probabilmente chi ha consigliato “bevete due litri di acqua al giorno” ha detto anche “fate 10.000 passi”. Per l’idratazione vale la regola: bevete quando avete sete. Ma cosa dire dei passi?
Uno studio pubblicato di recente sul Lancet esamina la relazione tra passi quotidiani, rischio di mortalità e malattie cardiometaboliche, evidenziando che benefici significativi emergono attorno a soglie di attività, tra cui circa 7000 passi al giorno. L’interpretazione va contestualizzata: non esiste una soglia unica valida per tutti, ma una camminata costante e personalizzata è associata a migliori esiti di salute.
Esistono soglie utili per interpretare i benefici, ma non una cifra magica. L’approccio migliore è una routine di camminata costante e personalizzata, piuttosto che puntare a una soglia universale.
I contapassi possono aiutare a monitorare e motivare, ma rappresentano solo una parte di una strategia di salute: è importante includere sonno regolare, alimentazione equilibrata e gestione dello stress.
I 7000 passi sono una scelta buona e semplice da misurare. E’ importante stabilire obiettivi realistici ed adatti ad ognuno. La camminata quotidiana va mantenuta con costanza. E va inserita in una strategia di salute globale che comprenda altre attività fisiche e buone abitudini.